Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

cieco adi., s.m.

  1. 1a
    adi. [FO] (che nol pues viodi) vuarp
    • a causa della malattia poteva diventare cieco, par vie de malatie al podeve deventâ vuarp
    (in espressions neg., par dî che si à viodût alc o cdn.) vuarp
    • non sono mica cieco!, no soi mighe vuarp!
    iperb. (in espressions che a vuelin dî viodi propit pôc) vuarp
    • sei cieco come una talpa!, tu sês vuarp tant che un farc!
    1b
    adi. [FO] fig. (dit de fortune) vuarp
    • la fortuna è cieca, la fortune e je vuarbe
    (dit dal amôr no condizionât ni dal aspiet ni de cundizion economiche di chel che al è amât) vuarp
    • se ha sposato quell'uomo, allora l'amore è proprio cieco!, se e à maridât chel om, alore l'amôr al è propit vuarp!
    2a
    adi. [FO] (che nol resone, sfolmenât) vuarp, altr.trad. bacilot, çavariot, mat, sfolmenât, spirtât, svariât, svuarbât
    • cieco per la gelosia, vuarp di zelosie
    2b
    adi. [FO] (alc che al flusche la reson)
    • nei suoi occhi si leggeva una rabbia cieca, tai siei voi si leieve une rabie cuce
    • si è lasciato prendere da una furia cieca, si è lassât cjapâ di une furie francese
    3
    adi. [FO] (assolût, totâl, che no si pues meti in discussion) vuarp, altr.trad. incondizionât, totâl
    • ha una cieca fiducia in te, al à une fiducie vuarbe in te
    4
    adi. [FO] (cence jessude) vuarp, altr.trad. muart, sierât
    • corridoio cieco, coridôr vuarp
    (cence viertiduris, cence barcons) vuarp, altr.trad. stropât
    • un muro cieco, un mûr vuarp
    (murât) stropât, altr.trad. stropât
    • una finestra cieca, un barcon stropât
    5
    s.m. [FO] (cui che nol pues viodi) vuarp, altr.trad. cence viste, cui che nol viôt
    • lo accompagna un cane per ciechi, lu compagne un cjan pai vuarps
    • cieco nato, nassût vuarp
    6
    s.m. [TS] anat. (part dal intestin) vuarp
    • lo hanno operato all'intestino cieco, lu àn operât tal intestin vuarp