Selezione dizionari:

Dizionari Talian Furlan

chiamare v.tr.

  1. 1a
    v.tr. [FO] (dî, fevelâ, vosâ par vê la atenzion di cdn.) clamâ
    • chiamare un amico affinché si avvicini, clamâ un amì che si tiri dongje
    • chiamare con un fischio, clamâ cuntune sivilade
    (ancje fig.) clamâ
    • il dovere chiama, il dovê al clame
    1b
    v.tr. [FO] (telefonâ) clamâ, altr.trad. telefonâ
    • ti hanno chiamato dall'ufficio per un nuovo lavoro, ti àn clamât dal ufici par un lavôr gnûf
    1c
    v.tr. [FO] (sveâ, dismovi) clamâ, altr.trad. dismovi, sveâ
    • domani chiamami presto, doman clamimi adore
    2a
    v.tr. [FO] (fâ vignî) clamâ
    • chiamare l'elettricista, clamâ l'eletricist
    • chiamare la guardia medica, clamâ la vuardie mediche
    • chiamare la polizia, clamâ la polizie
    • chiamare l'ascensore, clamâ l'assensôr
    2b
    v.tr. [FO] (fâ vignî denant di cualchi autoritât) clamâ, altr.trad. convocâ
    • chiamare in pretura, clamâ in preture
    • è stato chiamato in direzione, al è stât clamât in direzion
    eufem. (in loc. che a intindin la muart) clamâ
    • il Signore lo ha chiamato in cielo, il Signôr lu à clamât in cîl
    2c
    v.tr. [FO] (tirâ adun) clamâ dongje, altr.trad. clamâ a cjapitul, tirâ adun
    • chiamare la gente in piazza, clamâ dongje la int in place
    3a
    v.tr. [FO] (dâ un non o un sorenon a cdn.) clamâ, , altr.trad. dâ di non, dâ di sorenon, dâ non
    • come hanno chiamato loro figlio?, cemût àno clamât lôr fi?
    • di nome fa Giovanni Battista ma lo chiamano tutti Titta, di non al fâs Zuan Batiste ma i disin ducj Tite
    3b
    v.tr. [CO] (cualificâ, definî) clamâ, , altr.trad. cualificâ, definî
    • questa e ciò che io chiamo una bella fotografia, cheste e je ce che jo o clami o ancje o dîs une biele fotografie
    4a
    v.tr. [CO] (elei, votâ, nomenâ) clamâ, altr.trad. designâ, destinâ, elei, nomenâ, sielzi, votâ
    • essere chiamato alla presidenza del consiglio, jessi clamât ae presidence dal consei
    4b
    v.tr. [CO] (tal passîf, vê une vocazion) clamâ
    • essere chiamato alla vita sacerdotale, jessi clamât ae vite sacerdotâl
    5
    v.tr. [FO] (tirâ, causionâ, stiçâ) clamâ, altr.trad. causâ, causionâ, stiçâ, tirâ, volê
    • è un tempo che chiama la grandine, al è un timp che al clame tampieste
    • un delitto che chiama giustizia, un delit che al clame justizie
    • una bugia chiama l'altra, une bausie e clame chê altre
    6
    v.tr. [FO] (invocâ) clamâ, altr.trad. invocâ
    • chiamare a testimoni tutti i santi, clamâ di testemonis ducj i sants
    (evocâ) clamâ, altr.trad. evocâ
    • chiamare gli spiriti dei defunti, clamâ i spirts dai defonts
    7
    v.tr. [FO] (domandâ, soredut zigant) clamâ
    • chiamare aiuto, clamâ jutori
    8
    v.tr. [TS] zûcs (tai zucs di cjartis, domandâ al compagn di zuiâ une cierte cjarte) clamâ